I diffusori audio Mercurius sono lo strumento ideale per avvicinarsi al mondo dell’alta fedeltà a costi contenuti.
Sono una soluzione “entry level” ma con un design moderno e minimale.
Proposto in più versioni di colore e personalizzazioni, ottimo compromesso tra eleganza e potenza.

I vantaggi di un sistema dipolare in sintesi
- Spazialità del suono
- La stanza diventa una grande cassa acustica
- Suono più equilibrato e naturale
- Minore riverbero e più chiarezza del suono
- Adattabilità a diverse tipologie di stanze
- Esperienza di ascolto coinvolgente
Perché scegliere un sistema dipolare
Sensazione di spazialità: I diffusori dipolari emettono il suono sia frontalmente che posteriormente, creando un campo sonoro più ampio e una sensazione di spazialità che può avvolgere l’ascoltatore. Questo può essere particolarmente apprezzato nell’ascolto di registrazioni stereo che cercano di ricreare un ambiente naturale o una prestazione dal vivo.
Minore localizzazione degli altoparlanti: Poiché il suono viene emesso sia in avanti che all’indietro, la localizzazione degli altoparlanti può essere meno evidente rispetto ai diffusori tradizionali in cassa chiusa. Questo può contribuire a una migliore integrazione acustica con la stanza e una maggiore coerenza del suono in diverse posizioni di ascolto.
Risposta in frequenza uniforme: I diffusori dipolari tendono ad avere una risposta in frequenza più uniforme rispetto ai diffusori tradizionali, specialmente nelle alte frequenze. Questo può portare a un suono più equilibrato e naturale, senza picchi o cali significativi in determinate gamme di frequenza.
Meno riverberazione diretta: Poiché trasforma l’ambiente in una grande cassa acustica, può ridurre la quantità di riverberazione diretta che arriva all’ascoltatore. Questo può essere vantaggioso in ambienti acusticamente riflessivi, contribuendo a una migliore chiarezza e definizione del suono.
Adattabilità a diverse stanze: I diffusori dipolari possono essere più adattabili a diverse configurazioni di stanza rispetto ai diffusori in cassa chiusa, consentendo una distribuzione più uniforme del suono e una migliore performance in ambienti acusticamente complessi.
Esperienza di ascolto coinvolgente: Grazie alla loro capacità di creare un campo sonoro ampio e avvolgente, i diffusori dipolari possono offrire un’esperienza di ascolto più coinvolgente e immersiva, specialmente per la musica che richiede una rappresentazione spaziale dettagliata.
In definitiva, l’utilizzo di diffusori dipolari può portare a un’esperienza di ascolto della musica più coinvolgente e avvolgente, con una sensazione di spazialità e un’immersione sonora che può arricchire notevolmente l’esperienza dell’ascoltatore.
Sheer Sound System
Gli altoparlanti dipolari esistono da molti anni ma la maggior parte di loro si basa sulla tecnologia elettrostatica. Questa tecnologia, però, presenta uno svantaggio significativo: la riproduzione delle basse frequenze è spesso compromessa perché non è in grado di produrre il caratteristico basso fisico che senti nel diaframma.
Sheer Sound System utilizza invece altoparlanti elettrodinamici e i risultati sono sorprendenti. I bassi incredibilmente stabili forniscono un’eccellente velocità transitoria, precisione e fluidità sull’intera gamma di frequenze.
Abbiamo testato i diffusori acustici Sheer Sound System attraverso svariate prove d’ascolto, rivolgendoci in particolare ad audiofili e addetti al settore.
Diffusori Audio Mercurius

Effetto musica dal vivo alla massima prestazione
Il nostro diffusore audio Mercurius è un modello adatto a chi volesse provare il mondo dell’alta fedeltà mantenendo contenuti i costi.
Questo modello offre prestazioni ottimali con musica country, vocalist, quartetti jazz e classica.
Amplificazione
Si raccomanda l’utilizzo di amplificatori che gestiscono un wattaggio dai 10W ai 70W RMS
Design e componenti italiani
Il design del diffusore audio Mercurius è progettato per ridurre al minimo gli ingombri e nello stesso tempo poter essere un elemento di arredo. La lavorazione dei supporti viene fatta in Veneto ed anche la componentistica elettronica proviene dall’Italia rendendo questo prodotto 100% Made in Italy.
Tweeter a cupola morbida
Grazie alla sua costruzione e materiali, il tweeter a cupola morbida può produrre frequenze più alte in modo più accurato rispetto ad altri tipi di tweeter, consentendo una riproduzione più fedele dei suoni ad alta frequenza. In sintesi, il tweeter a cupola morbida con dimensioni di 1x19mm offre una combinazione di prestazioni audio elevate, suono naturale e dimensioni compatte.
Doppio woofer a cono in cellulosa
La cellulosa è un materiale che offre una risposta sonora naturale e calda, che può essere preferita per la riproduzione di frequenze medie e basse. Questo contribuisce a un suono bilanciato e piacevole all’ascolto. I coni in cellulosa sono leggeri ma allo stesso tempo rigidi, il che consente una risposta più rapida e precisa alle variazioni di segnale audio. Questa leggerezza può aiutare anche nella riduzione della distorsione, specialmente nelle frequenze medie.
Materiali e personalizzazioni
Il sistema Mercurius nasce su una base in plexiglass nelle tre combinazioni: bianco latte, trasparente o nero lucido.
A queste combinazioni di base è possibile combinare delle lavorazioni e dei materiali personalizzati. Sarà possibile inserire del tessuto tra due lastre di plexiglass oppure richiedere il case in fibra di carbonio. Per queste lavorazioni speciali contattateci e vi forniremo il preventivo.
Dimensioni dell’ambiente
Il diffusore audio Mercurius è adatto per stanze di 15mq o maggiori.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.